L’autostima è la considerazione che un individuo ha di sé stesso.
L’autovalutazione che è alla base dell’autostima può manifestarsi come sopravvalutazione o sottovalutazione a seconda della considerazione che ciascuno può avere di sé, rispetto agli altri o alla situazione in cui si trova.
Di norma l’autostima viene meno negli stati di depressione, mentre si rafforza negli stati maniacali.
Questa è la definizione che ci fornisce l’enciclopedia Treccani.
Di autostima se ne parla tanto, troppo e perfino senza motivo.
Questo accade soprattutto per ogni disturbo psicologico, hai presente quando ti alzi la mattina e dici a chi ti sta vicino: “oggi sono stressato, non mi rompete i …!!!”
Ok, ti sei alzato di malumore, non puoi essere stressato appena sveglio, a meno che tu non abbia problemi di sonno!
Il solo fatto di pensarlo ti porta comunque in uno stato di stress: è una profezia che si auto realizza, è semplicemente la potenza del pensiero.
Ora possiamo tornare all’autostima, la definirei come lo specchio del nostro io, è una sorta di confine labile tra l’esaltazione e la depressione, una continua ricerca di equilibrio tra “ciò che siamo” e “ciò che vorremmo essere.”
Immaginiamola come l’ago di una bilancia, dove l’unità di misura è il tuo stato di salute, le grandezze sono 3:
- Esaltazione;
- Salute-normalità;
- Depressione.
Sulla depressione oramai si sa tutto, gli esaltati chi sono? Gli Hitler, gli Stalin e così via.
Capirai quanto sia importante far pendere l’ago di questa bilancia sulla versante della salute.
Ora mi dirai che non è facile, che la vita a volte ci butta giù a volte su, che non si possono controllare queste cose.
Ti rispondo che una minima oscillazione è fisiologica, a seconda dei periodi, ma passare da stati di depressione a stati di esaltazione non è normale, in più probabilmente sei affetto da disturbo bipolare o maniaco-depressivo.
Dopo questa breve analisi voglio proporti 3 consigli per migliorare e rendere stabile la tua autostima:
- Scopri quali sono i tuoi valori fondamentali. Secondo Lecky gli individui si muovono verso la coerenza del sé, ovvero cercando di conservare la propria identità attraverso la costruzione di un sistema di valori (credenze) che guidi coerentemente nel mondo. Se non hai bene in mente i tuoi valori, sperimenterai frustrazione e delusione, perché occuperai la maggior parte del tempo in attività che non sono importanti per te.
- Pensa in modo corretto. Ti ricordo quando ti ho detto “sei quello che mangi”? Oggi ti dico che “diventi quello che pensi” … Infatti le seghe mentali non sono altro che flussi auto alimentati di pensieri negativi.
- Devi essere produttivo dal mattino alla sera. Devi organizzare le tue giornate in modo da sentirti produttivo al termine delle stesse. Ti ho già spiegato come fare in 10 ABITUDINI CHE POSSONO CAMBIARTI LA VITA.
Ora sai come migliorare la tua autostima, ci metterai tempo, ma devi essere combattivo.
Pensi davvero che le cose si ottengano senza sudore dalla fronte?
Adducente è il blog italiano di strategie e sviluppo integrato.
In esso,cerco di analizzare in maniera differente ed in un’ottica leggermente più filosofica argomenti quali: crescita personale, filosofia 3.0, attualità tendente, poesia alternativa, business&marketing e vite d’autore.
E’ un blog con articoli, guide ed inserti speciali dedicati agli iscritti alla newsletter.
Appena iscritto riceverai l’accesso all’area riservata e la prima guida in regalo: “Come superare il perfezionismo e godersi la vita”.
Ok, ora tocca a te!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Sono blogger, digital marketer e business designer.
Lavoro per aziende e professionisti, ideando e sostenendone la presenza online.
Da sempre innamorato ed affamato di filosofia, intesa come vero e proprio amore per la conoscenza.
Nel tempo libero scrivo, per il resto studio.